Il nostro viaggio nel Mediterraneo prosegue nel mar Egeo, approdando nelle isole Cicladi. Un tour nell’architettura tradizionale fatta di casette bianche, cubiche, dal tetto piano, forme semplici e lineari per resistere ai forti venti.
Adattate alla morfologia del territorio, costruite spesso una a ridosso dell’ altra sono separate da stretti vicoli collegati tra loro da pittoresche scale, scalette e scalinate. Il bianco delle calce predomina e contrasta con infinite sfumature di blu; i colori dell’ acqua e del cielo che ritroviamo nelle porte, nei balconi e nelle finestre…
Paesi pittoreschi, nati senza una pianificazione, disordinati ma unici nel regalare emozioni, scorci incredibili sul paesaggio, visuali che si perdono nell’ infinita bellezza dell’ Egeo …. Questa è la Grecia !
Materiali, colori, forme, luce, tutto parla il linguaggio del Mediterraneo, fatto di tradizione, memoria, accoglienza, atmosfere semplici, autentiche, uniche !
Dalla maestosa Santorini alla cosmopolita Mikonos, entrambe icone delle vacanze greche, abbiamo selezionato per voi alcune strutture ricettive recentemente ristrutturate, che hanno mantenuto, seppur rinnovate, i caratteri tipici locali.
VILLA ANEMOLIA – Santorini
VILLA ANEMOLIA, si trova nel tranquillo villaggio di Megalochori, uno dei pochi ad aver mantenuto intatto il suo carattere tradizionale. Recentemente ristrutturata dallo studio di architettura Mplusm, presenta una caratteristica tipica delle costruzioni di Santorini : le yposkafa, grotte semi-ipogee con pareti arrotondate e volte a cupola. Adattate alla morfologia del terreno, queste strutture venivano scavate nella roccia vulcanica, dando vita a forme organiche di estrema semplicità, le facciate in muratura sostenevano terrazzi e vicoli. Il comfort delle grotte costituiva un sollievo per gli antichi abitanti che le utilizzavano non solo durante l’ estate ma anche per cercare calore durante l’ inverno, avevano infatti la particolarità di mantenere costante la temperatura durante tutto l’anno.
L’ intervento di ristrutturazione realizzato a Villa Anemolia, ha saputo interpretare in chiave contemporanea le tipiche yposkafa di Santorini, la struttura originaria è stata mantenuta seppur arricchita per renderla più comfortevole. Nuovi lucernari e tagli di luce sono stati inseriti per dare più luminosità all’interno dei locali; lo spazio oscuro tipico delle grotte è diventato un ambiente accogliente, suggestivo e romantico.
Alcune stanze dell’hotel sono prive di arredo free-standing, letto e comodini sono tutti in muratura e modellati seguendo le linee delle alcove. Tutti gli interni sono in bianco con pavimenti in cemento grigio spazzolato che riprende i colori della tradizione delle Cicladi.
Anche gli spazi outdoor seguono la stessa impostazione degli interni, nei colori la raffinatezza del bianco e del grigio si fonde con qualche accento di azzurro. Arredi fissi dalle forme semplici si alternano con pezzi dal design contemporaneo. (Roda).
Da Santorini ci spostiamo a Mikonos, alla scoperta di un design hotel …
SAN GIORGIO DESIGN HOTEL – Mikonos
Situato a soli 300 metri dal Paradise club, famoso per la vita notturna di Mykonos, in una delle zone più suggestive e panoramiche dell’isola tra le spiagge di Paranga e Paradise.
Vero – Autentico – Semplice – Originariamente costruito come un hotel nel 1990 da un pescatore locale, il San Giorgio Mykonos è ora di proprietà del vicino Paradise Club. Ristrutturato nel 2012 dall’ interior design Annabell Kutucu, è stato inserito nei Design hotels per il suo stile dal design inimitabile. Eclettico, raffinato, mixa gli elementi tradizionali della cultura locale combinandoli ad arte dando vita a splendidi interni dal sapore contemporaneo.
Quello che si vede e si sente al San Giorgio sono storia, stile e semplicità. Il candore dell’ edificio bianco è proprio quello che ci si aspetta di trovare su questa isola delle Cicladi , dove le abbaglianti case bianche, le acque blu e i pittoreschi vicoli rappresentano l’immagine dell’ architettura cicladica.
L’ esterno bianco è rivestito in parte di pietra,un’architettura elegante ma non ostentata, apparentemente semplice ma curatissima nei dettagli. Negli ambienti interni predomina il bianco abbinato a fresche tonalità di grigio in un mix dal sapore rustico ma molto chic. Molti i materiali naturali : legno, pietra e bamboo, elementi ricercarti, fatti a mano, tutto è studiato per creare un ambiente accogliente, un’oasi di pace e tranquillità.
Aria e luce penetrano all’ interno filtrate da tessuti, colori e arredi che raccontano di un luogo esotico, di storia locale e del lavoro di mani esperte, con un’ attenzione particolare all’artigianato. Gli accessori scelti con cura danno il giusto calore allo spazio aperto: dalle suggestive sedie in legno grezzo, ai tradizionali sgabelli greci, dai tradizionali tessuti greci alle pesanti trapunte di cotone, ogni pezzo è organico nella sua forma e contribuisce a creare un insieme armonioso. Le camere sono eleganti e la maggior parte hanno vista sul Mar Egeo.
Particolare attenzione è stata dedicata agli spazi outdoor: la piscina e la terrazza si affacciano sul mare, accanto il ristorante e un bar, con tavoli in legno comuni e posti a sedere per 10 persone e tanti, tanti, spazi relax con amache appese ovunque…..
Riemergete dal tuffo nell’ Egeo, nella prossima tappa approderemo in Italia sulle coste del Salento … Seguiteci !
CMViaggi - Calogero Mira
7 anni agoStupendo desgn "da viaggio" sull'Egeo.